MONTAGNA DA VIVERE E SCOPRIRE
Bardonecchia
LA PERLA DELLE ALPI
Bardonecchia: punto strategico tra Italia e Francia
Bardonecchia è un comune piemontese, in provincia di Torino situato al confine con la Francia. Circondata dalle montagne è una location molto apprezzata per gli amanti della natura e degli sport, ma anche per chi vuole rilassarsi.
Molto vicina alla città di Torino, è facilmente raggiungibile tramite autovettura e treno. Grazie all’ottimo servizio delle Ferrovie, è possibile raggiungere il centro di Torino in poco più di un’ora!
Visitare la città e godersi la montagna è possibile a Bardonecchia!


Mille opportunità per vivera la montagna tutto l' anno
Bardonecchia in inverno e in estate
Con oltre 100 km di discese in 39 piste e 20 impianti di risalita, in inverno Bardonecchia si trasforma in una meta ambita dagli appassionati di sport invernali che hanno a disposizione i tre comprensori del:
- Colomion
- Les Arnauds-Melezet
- Jafferau
Oltre alle piste da discesa a Bardonecchia sono presenti la pista da fondo, i percorsi per le ciaspole e la pista per pattinaggio su ghiaccio.
In estate, Bardonecchia non è solo ciclismo! Con i suoi 400 km di sentieri, 2 impianti, 40 sentieri, è una località particolarmente apprezzata da tutti coloro che desiderano praticare trekking, padel, arrampicata, equitazione, nordic walking, nuoto, calcio, tennis, beach volley, golf e tanti altri sport.
Il bike park, sicuramente, è l’attrazione più desiderata da chi pratica mountain bike, downhill, free ride e cross country.
Per gli amanti della bici da strada, invece, è possibile percorrere molteplici tappe del Giro d’Italia; infatti nel 2018 vi è stato l’arrivo di tappa del Giro d’ Italia allo Jafferau con la storica impresa di Chris Froome.
Oltre a natura e sport, Bardonecchia è una cittadina ben nutrita di negozi, ristoranti, cinema e luoghi ricreativi ove partecipare ai numerosi eventi culturali organizzati.
Ben 130 negozi localizzati nel centro, tra via Medail e Borgo Vecchio, dove poter acquistare prodotti tipici, attrezzatura tecnica, abbigliamento alla moda.
Come arrivare


In auto
Autostrada A32 Torino-Frejus, strade statali SS 24, SS 25 e SS 335 della Valle di Susa.


In treno
Ferrovia internazionale Milano-Parigi, ferrovia Torino-Bardonecchia-Modane. Comprensori sciistici: Colomion-Les Arnauds-Melezet e Jafferau.


In aereo
L’aeroporto più vicino l’aeroporto internazionale di Torino Caselle.


Frazioni
Melezet, Les Arnauds, Rochemolles, Millaures e Gleise.


Altitudine
Da 1312 a 3500 m di quota


Escursioni in primavera a Bardonecchia
Per gli amanti di questa disciplina, infatti, si possono effettuare gite nei luoghi dove la neve tarda ad andarsene, dal versante italiano a quello francese numerose possono essere le mete. Si raccomanda massima prudenza in quanto con le condizioni climatiche primaverili il manto nevoso potrebbe essere alterato; è opportuno affidarsi sempre ad una guida locale.
Non appena i fiori iniziano a sbocciare la natura si colora, e anche in questo caso possono essere molto suggestive le passeggiate a piedi o a cavallo per la conca di Bardonecchia.


Estate a Bardonecchia per chi ama relax e sport all'aria aperta
Gli sport praticati sono molteplici: il bike park sicuramente è l’attrazione più desiderata da chi pratica mountain bike, downhill, free ride, e bike e cross country.
Per gli amanti della bici da strada, invece, si possono percorrere molteplici tappe del Giro d’Italia, nel 2018 vi è stato l’arrivo di tappa allo Jafferau.. D' estate a Bardonecchia è possibile anche praticare trekking, arrampicata, equitazione, nordic walking, nuoto, calcio, tennis, beach volley, golf e tanti altri sport a contatto con la natura.
Per chi preferisce rilassarsi in questa stagione ci sono numerosi eventi da non perdere, come i mercatini dell’artigianato nei quali si possono trovare creazioni uniche degli artigiani locali o della valle, e prodotti tipici culinari. Il relax è garantito anche in quota presso Pian del Sole, Melezet-Chesal e Jafferau, dove ci si può rilassare su lettini e sdraio.


L' autunno a Bardonecchia per gli appassionati di fotografia e di escursioni faunistiche
Per gli amanti della fotografia, la natura regala scorci imperdibili; e per gli amanti degli animali, nel periodo da fine settembre - metà ottobre in avanti, si possono fare escursioni faunistiche organizzate per sentire il bramito del cervo. Un’esperienza unica per vedere questo animale selvatico in natura durante la stagione degli amori.
Per gli amanti della cucina visitare la montagna durante il periodo autunnale è un ottimo modo per assaporare i piatti tipici, dalla polenta alla degustazione di formaggi della zona. La tranquillità della stagione autunnale può essere un buon momento per regalarsi momenti di relax.


Inverno a Bardonecchia per vivere lo sci e tanto altro ancora
Sci alpino, snowboard, escursioni di sci alpinismo e freeride, escursioni con le ciaspole, sci di fondo sulla pista di pian del Colle o sulla strada verso Valle stretta sono solo alcune delle attività che gli appassionati della montagna in inverno possono praticare a Bardonecchia.
Per chi non vuole rinunciare alla bici anche d’inverno, può affittare e-bike con ruote chiodate e percorrere le strade innevate per vivere emozioni uniche. E per chi desidera svolgere nuove e divertenti attività all'aria aperta, potrà fare delle passeggiate a cavallo in mezzo al bosco innevato, ol’alpine coaster, la slitta biposto che scende tra i boschi di Campo Smith per 1000 metri di lunghezza oppure ancora pattinaggio sul ghiaccio presso il Palazzetto dello Sport. Per chi, invece, vuole godersi a pieno la montagna , è possibile fare un giro sui gatti delle nevi in notturna per raggiungere i ristoranti sulle piste per una cena in quota o una merenda sinoira.
TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE SU EVENTI, ATTRATTIVE E NUOVE ATTIVITÀ A BARDONECCHIA
EVENTI, SPORT, ATTIVITÀ CULTURALI E RICREATIVE A BARDONECCHIA
Rimani aggiornato su tutte le ultime novità di Bardonecchia. Sport, cultura, eventi, mercatini e tanto altro ancora da poter seguire e vivere personalmente in montagna.